1. Home
  2. »
  3. Studio della fertilità
  4. »
  5. Cosa sono i polipi uterini?

Cosa sono i polipi uterini?

Picture of Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

I polipi cervicali ed endometriali nelle donne sono una patologia benigna che si può sviluppare al livello della cervice uterina o dell’endometrio. Si tratta di escrescenze simili ad un tumore, che possono variare per dimensione e forma. In genere, si manifestano come un accumulo di cellule anomale all’interno della cavità uterina e possono causare forti dolori pelvici, sanguinamento vaginale o aumento della frequenza delle mestruazioni. Se lasciati senza trattamento, possono portare a gravidanze ectopiche o infertilità.

Link rapidi

Per questo motivo è importante che le donne vadano regolarmente dal ginecologo per controllare la presenza di polipi nell’utero. Questa patologia può essere curata attraverso l’ablazione mediante laser, la conizzazione o l’asportazione chirurgica della massa tumorale. I polipi uterini sono una problematica con cui tutte le donne possono essere confrontate.

Sebbene possano sembrare spaventosi, i polipi uterini non rappresentano necessariamente una patologia grave e possono essere trattati in modo efficace. Una diagnosi accurata può aumentare le possibilità di trattare efficacemente il problema prima che diventi serio.

Inoltre, la cura di un polipo uterino precocemente diagnosticato consente alle donne di vivere con maggiore tranquillità sapendo che sono monitorati e tenuti sotto controllo nel caso in cui si presentasse qualche complicazione. Ecco tutto quello che devi sapere sui polipi all’utero e sul loro trattamento.

 

Polipi uterini, di cosa si tratta

I polipi uterini sono tumori benigni che possono svilupparsi al livello della cervice o dell’endometrio. Sono estensioni simili a escrescenze e possono variare in forma, dimensione e consistenza.

Sebbene di solito non rappresentino un pericolo, è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico se si ha il sospetto di soffrire di questa patologia. È importante ricordare che i polipi uterini non pregiudicano la capacità riproduttiva della donna e nemmeno l’infertilità.

I polipi cervicali sono più frequentemente causati da infezioni virali come HPV (papilloma virus), Herpes Simplex virus 1 e 2 o clamidia, ma anche da fattori ormonali come l’assunzione di contracettivi orali. I polipi endometriali possono essere inoltre causati da squilibri ormonali o da una dieta scorretta, ricca di grassi saturi.

 

La causa dei polipi uterini

I fattori di rischio per i polipi uterini possono essere divisi in due categorie: quelli legati alla predisposizione genetica (ereditarietà) e quelli legati allo stile di vita. La predisposizione genetica può contribuire a una maggiore suscettibilità allo sviluppo dei polipi endometriali, poiché di recente sono stati identificati alcuni marcatori genetici associati con essi.

Inoltre, alcune malattie croniche come l’obesità, il diabete e l’ipertensione arteriosa possono aumentare la probabilità che si verifichi una lesione poliposa uterina. Un altro fattore importante è rappresentato dall’utilizzo prolungato di contraccettivi orali ed estrogenici. Infatti, le donne che assumono tali farmaci per diversi anni hanno un maggior rischio di sviluppare i polipi endometriali rispetto alle donne che non li assumono. Infine, anche l’età avanzata sembra essere un importante predittore del rischio.

I polipi uterini possono svilupparsi in diversi modi, ma una delle cause più comuni è l’esposizione prolungata agli ormoni estrogeni. Un disequilibrio di questo importante ormone può causare la formazione di polipi sul rivestimento dell’utero. Un’altra causa comune è quella che riguarda le infezioni da virus o batteriche che possono danneggiare l’area dell’utero e provocare l’insorgenza di tumori benigni. Inoltre, alcuni fattori di rischio ambientali come l’inquinamento atmosferico e i prodotti chimici industrializzati possono aumentare il rischio della comparsa della malattia.

 

 

Sintomi e segni

I sintomi dei polipi uterini possono variare in base alla loro posizione all’interno dell’utero. Tuttavia, alcuni dei sintomi più comuni che le donne possono sperimentare includono:

  • sanguinamento vaginale anormale;
  • dolori addominali o pelvici;
  • scariche vaginali di colore marrone;
  • sensazione di avere un corpo estraneo nell’utero;
  • problemi urinari come frequenza, difficoltà a urinare e minzione dolorosa.

In alcuni casi, i polipi uterini non provocano alcun sintomo ed è per questo motivo che può essere importante effettuare periodicamente esami ginecologici di routine.

In tal modo, i polipi uterini possono essere individuati prima che diventino troppo grandi o provochino complicazioni più serie. Nella maggior parte dei casi, non causano sintomi ma in alcune donne possono provocare dolore pelvico, perdite vaginali insolitamente abbondanti o emorragie anomale. La diagnosi precoce è fondamentale per trattare i polipi in modo tempestivo prima che si trasformino in un tumore più grave.

L’ecografia transvaginale è l’esame più comune usato per diagnosticare i polipi dell’utero. Inoltre, un esame chiamato isteroscopia può essere utilizzato per visualizzarli direttamente dall’interno dell’utero e fornire informazioni più dettagliate sulla loro posizione e dimensione.

 

Fattori di rischio

Esiste un fattore di rischio per i polipi uterini? La risposta è sì! Alcuni fattori che possono aumentare la probabilità di sviluppare polipi uterini sono il passaggio dell’età, l’obesità, l’assunzione di farmaci come gli ormoni estrogenici, l’iperplasia endometriale e una storia personale o familiare di polipi uterini.

Inoltre, le donne con una maggiore esposizione a certi tipi di prodotti chimici industriali hanno anche maggiori probabilità di sviluppare questa condizione. Se credete di rientrare in queste categorie, è importante informarsene e discutere con il medico della situazione.

Per prevenire i polipi uterini cercate sempre di mantenervi in buona salute attraverso una dieta equilibrata ed esercizio regolare.

 

 

Diagnosi di polipi uterini

La diagnosi di poliposi uterina con ecografia è una procedura non invasiva e sicura, utilizzata per rilevare eventuali anomalie dell’utero. Può essere effettuata con tecnologia a ultrasuoni ed è in grado di rilevare la presenza di polipi all’interno dell’utero.

La procedura prevede l’insufflazione di gel sul ventre del paziente, dopodiché un sondino viene posizionato sulla superficie esterna dell’addome e vengono trasmessi ultrasuoni attraverso la pelle. Gli ultrasuoni producono immagini che mostrano chiaramente se ci sono o meno polipi all’interno dell’utero; inoltre, possono anche avere utilità nella valutazione delle caratteristiche tessutali delle strutture uterine.

L’ecografia è considerata un test efficace per confermare la diagnosi di poliposi uterina ed è fondamentale per fornire le cure più appropriate al paziente. Dopo l’ecografia, può essere necessario procedere con altri test come la laparoscopia, l’isteroscopia, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata (TC) per confermare la presenza dei polipi e identificarne le dimensioni e l’eventuale estensione.

La laparoscopia è una tecnica chirurgica mininvasiva che consente al medico d’ispezionare direttamente il bacino femminile. L’isteroscopia è invece una tecnica endoscopica che prevede l’inserimento dell’isteroscopio nell’utero per visualizzare direttamente i polipi presenti all’interno del canale cervicale o nella cavità uterina. La risonanza magnetica (RMN) fornisce immagini dettagliate degli organi pelvici mentre la TC mostra segnali più deboli ma a livello maggiore di dettaglio rispetto ad altri metodi come ecografia ed RMN.

Anche se a molte donne incute paura, l’isteroscopia è un esame diagnostico endoscopico che utilizza un isteroscopio, uno strumento tubolare sottile inserito attraverso la vagina nella cavità uterina.

L’isteroscopio si collega a un monitor video per visualizzare le immagini dell’interno dell’utero. Un anestetico locale può essere somministrato per garantire comfort durante l’esame. Durante l’esame, il medico può applicare strumenti chirurgici miniaturizzati o altri materiali attraverso l’isteroscopio per rimuovere polipi o prelevare alcuni campioni di tessuto come biopsie e citologia cervicale.

Generalmente, l’intervento dura da 5 a 10 minuti ma può richiedere più tempo se necessario. Terminata la procedura, il paziente verrà rilasciato lo stesso giorno con indicazioni su come gestire i sintomi dopo l’esame.

 

 

I rischi associati ai polipi uterini

La diagnosi di poliposi uterina può comportare alcuni rischi per la salute. Sebbene l’ecografia sia un modo affidabile e non invasivo per identificare i polipi, le isteroscopie possono presentare dei rischi.

Durante una isteroscopia, un medico inserisce uno strumento a fibre ottiche chiamato isteroscopio attraverso il canale vaginale per visualizzare l’interno dell’utero. La procedura può comportare delle complicazioni come infezioni, emorragia, rottura dell’utero o altri danni agli organi pelvici.

Inoltre, la rimozione di grandi polipi può essere più complicata con l’isteroscopia e potrebbe richiedere interventi chirurgici più invasivi come una laparotomia (incisione nella parete addominale). Pertanto, è importante discutere con il proprio medico circa i possibili rischi associati alla diagnosi di poliposi uterina prima di decidere quale trattamento intraprendere.

 

Come si curano?

Il trattamento dei polipi uterini dipende da diversi fattori come la gravità e la posizione del tumore. Il metodo di cura più comune è la rimozione chirurgica, che può essere realizzata con una varietà di procedure come l’isteroscopia o l’isterectomia (rimozione completa dell’utero).

Se il polipo è benigno, solitamente non viene effettuata alcuna terapia dopo la sua rimozione. In alcuni casi, tuttavia, i medici possono decidere di sottoporre il paziente a un ciclo di chemioterapia nel caso in cui quest’ultimo presentasse un rischio maggiore di recidiva.

Per prevenire lo sviluppo dei polipi uterini è importante condurre uno stile di vita salutare e mantenere un corretto equilibrio ormonale. Al fine di ridurre il rischio si consiglia anche di evitare periodi prolungati di stress emotivo e l’esposizione a sostanze chimiche potenzialmente dannose per l’organismo. Dovrebbero inoltre essere seguite le raccomandazioni del medico per assicurare controlli regolari presso un ginecologo e praticare regolarmente gli esami pap test.

 

Prevenzione dei polipi uterini

La prevenzione è un principio fondamentale per la salute della donna. La visita ginecologica è uno strumento importante per individuare i possibili rischi ed i problemi di salute prima che si manifestino, fornendo al paziente l’opportunità di prendere decisioni informate sul proprio benessere.

Tra le patologie più comunemente identificate durante le visite ginecologiche c’è quella dei polipi all’utero, che può essere molto dannosa se non tenuta sotto controllo. Una visita ginecologica regolare è un modo efficace per rilevare queste anomalie in anticipo e trattarle con successo, evitando più complicazioni gravi in ​​futuro. Pertanto, la prevenzione attraverso la diagnosi precoce è essenziale per mantenersi in buona salute.

La visita ginecologica è un modo efficace per rilevare precocemente eventuali problemi all’utero o alle ovaie, in modo da poter intraprendere subito un trattamento adeguato. Se sei preoccupata per eventuali sintomi come perdite vaginali insolite, dolore durante i rapporti sessuali o ciclo mestruale irregolare è importante consultare il proprio medico.

Prevenire questa patologia è fondamentale per la salute e il benessere della vita femminile. La migliore prevenzione è senza dubbio quella di condurre una vita sana ed equilibrata: alimentazione sana, esercizio fisico regolare, evitare lo stress e le cattive abitudini come fumare o bere alcolici. Una delle altre cause è l’obesità. Pertanto, per un peso sano bisognerebbe fare esercizio fisico regolarmente.

Inoltre, chi soffre spesso di infezioni del tratto urinario dovrebbe consultare il proprio medico per controlli frequenti. Altri fattori di rischio sono determinati farmaci e l’età avanzata; quindi, è consigliato effettuare visite ginecologiche annuali così da monitorare l’utero in modo accurato per scoprire eventuali cambiamenti anomali.

Se hai un polipo all’utero, non preoccuparti! I moderni trattamenti ginecologici offrono una serie di opzioni per affrontare la situazione. La sicurezza e l’efficacia sono due cose che devono essere tenute in considerazione prima di decidere quale approccio seguire. Il raschiamento cervicale è un metodo popolare ed efficace per rimuovere i polipi e prevenire ulteriori complicazioni.

Altri trattamenti meno invasivi come le pillole o le iniezioni possono ridurre la crescita della massa. Anche un intervento chirurgico può essere utilizzato in caso di grandezza troppo estesa oppure se l’area interessata da polipo è complessa e difficile da accedere. La scelta del trattamento dipende dalle condizioni individuali e dalla gravità della situazione. Per assicurarsene, parla con il tuo medico ginecologo per sapere qual è la scelta più appropriata per te!

 

In conclusione

Il polipo uterino è una lesione benigna (non cancerosa) del tessuto che riveste l’utero. Si sviluppano all’interno dell’endometrio, e possono crescere fino a formare prolungamenti simili a steli. Queste protuberanze sono di solito di colore rosa o rosso-rosato e possono variare in dimensioni da pochi millimetri ad alcuni centimetri. Il polipo uterino può rimanere all’interno dell’utero, oppure crescere proiettandosi nella cavità uterina o fuori dall’utero. Sebbene i polipi uterini non siano maligni, possono svilupparsi in tumori più aggressivi se lasciati non curati per lunghi periodi di tempo.

Il polipo all’utero può causare una serie di sintomi fastidiosi, tra cui dolore addominale e pelvico, crampi al basso ventre, periodi mestruali abbondanti o irregolari e sanguinamento anormale tra i periodi. Le donne con polipi uterini possono anche sperimentare disagio durante i rapporti sessuali. Inoltre, può anche manifestarsi una sensazione di pressione nella zona dell’addome o del bacino. Se si presentano queste manifestazioni è importante farsi visitare da un ginecologo.

 

 

Autore
Picture of Dott.ssa Priscilla Andrade

Dott.ssa Priscilla Andrade

Ginecologa presso Clinica Fertilab Barcelona

Data di pubblicazione
24 Dicembre 2022
Data di aggiornamento
24 Dicembre 2022

Articoli correlati

Hai bisogno di maggiori informazioni?
Compila il modulo e ti ricontatteremo in brevissimo tempo.

BABY Ferti Programma di gravidanza garantita
BABY Ferti - Programma di gravidanza garantita con Ovodonazione
Il tuo bimbo a casa o ti rimborsiamo il 100% dell'importo.
Scopri di più